ORIGINE MITOLOGICA DELL’AYURVEDA
L’Ayurveda ci č stata tramandata dall’antica tradizione Vedica dell’India ed č praticata da pił di 5.000 anni. La parola Ayurveda deriva dal Sanscrito ed č composta da due radici: AYUS, che significa VITA o durata della vita, e VEDA che significa CONOSCENZA o SCIENZA DELLA VITA. AYURVEDA puņ quindi essere tradotto ’’LA SCIENZA DELLA VITA ”.
L’Ayurveda č il pił antico e completo sistema di medicina naturale, comprende diversi metodi naturali per promuovere il benessere e prevenire gli squilibri nella fisiologia con lo scopo di armonizzare tutti gli aspetti della vita: Mente, Corpo, Comportamento e Ambiente.
Come tutte le scienze indiane, la medicina č ritenuta una scienza promossa originariamente dagli Dei. Il primo artefice della creazione dell’ universo, l’ originario promotore (non l’inventore) dell’Ayurveda, č Brahmą.
Da Brahmą la conoscenza passo a Dakshą Prająpati, un antico sapiente descritto tal volta come figlio di Brahmą. Da Dakshą Prajapati essa passo agli Asvin, medici operanti nello stesso Paradiso, considerati anche come simbolo del dualismo che agisce all’ unisono. Negli Asvin sono concentrate le energie della Luna e di Shiva. Dagli Asvin la conoscenza passo a Indra, il capo dei semi-Dei. Indra rappresenta il livello al quale l’energia viene trasmessa ai sensi. Indra trasmesse la conoscenza ai discepoli : Atreya e Bhąradvają ; Kąsyapą e a Dhanvantari. Atreya significa figlio o discepolo di Atri, un sapiente. Sono esistiti molti Atreya in realtą, tutti docenti di medicina e autori di testi medici. Uno di essi, contemporaneo di Buddha, insegno medicina all ‘universitą di Taxila, dove divenne suo discepolo Jivaka, medico di Buddha. Atreya ebbe altri sei discepoli: Agnivesa, Bhela, Jatukarna, Parąsara, Hąrita e Ksharapani. Divenuti celebri, scrissero tutti trattati di Ayurveda, per la maggior parte andati perduti. L’ opera di Agnivesa, o quanto meno una parte di essa, č giunta a noi nel Caraka Samhitą, che pero ha subito numerosi emendamenti, cancellature e aggiunte o interpretazioni. L’ Agnivesa Samhitą originale fu scritto probabilmente intorno al 1000 a.C. sotto la supervisione di Atreya. Quanto a Bhąradvąja, citiamo dal Caraka Samhitą:
“Bhąradvąja, asceta per eccellenza, ha conosciuto, avvicinato Indra, signore degli Immortali e protettore dei devoti.”
Charaka Samhitą-Sutra 1 : 3 ).
La scuola di Ayurveda, istituita da Atreya e Bhąradvąja, era specializzata in medicina interna.
La scuola di Kąsyapa, altro discepolo di Indra, si suppone che fosse specializzata in pediatria .
La scuola fondata da Dhanvantari era specializzata in chirurgia.
Susruta (VII secolo a.C.), il celebre autore del Susruta Samhitą, un’ eminente opera, prevalentemente di chirurgia, ma che contiene anche nozioni di medicina generale, appartiene a questa scuola.
Anticamente in India la chirurgia era avanzatissima. Esistono descrizioni del taglio cesareo e di chirurgia plastica.
BRAHM14A’’
DAKSHA PRAJAPATI
ASWINI KUMAR
KASHYAPA
(prevalentemente pediatria)
DHANVANTARI
(prevalentemente chirurgia)
BHARADWAJA
(Prevalentemente medicina generale e internistica)
ATREYA PUNARVASU VASISTA DIVODASA BHRIGU
AGNIVESHA ATRI SHUSHRUTA
BHEDA UPADHENAVA
JATUKARNA VAITARANA
PARASHARA AURABHARA
HARITA POUSHAKALAVATA
KIHARPANI KARAVIRYA
JEEVAKA GOPURA RAKSHITA
BHOJA
CHARAKA SAMHITA KASHYAPA SAMHITA SHUSHRUT SAMHITA
CHARAKA SAMHITA
INDRA
DHANVANTARI